Ultime notizie

Iniziative e notizie

Lettera del mese

Carissimi fratelli e sorelle della comunità delle Sante,
il Natale del Signore Gesù si avvicina, celebreremo il mistero della tenerezza di Dio nell’Incarnazione: Dio che si fa uomo per camminare accanto a noi, donandoci la speranza che non delude. Nella notte del 24 dicembre 2024, in comunione con Papa Francesco e con tutta la Chiesa, con l’Apertura della Porta Santa in San Pietro entreremo nell’anno di grazia del Signore e saremo invitati a essere Pellegrini di Speranza.
La speranza è Cristo: Lui è la luce che illumina i nostri passi, la roccia che sostiene il nostro cammino, la certezza che ci accompagna anche nei momenti più difficili. Accogliere questa speranza non è solo un dono, ma anche una responsabilità.
Chi sono i pellegrini di speranza oggi?
Sono quelli che vivono immersi nelle vicende della gente.
Sono persone che confidano nella promessa di Dio e si mettono in cammino, accompagnano tutti e guardano gli altri con benevolenza. Non chiudono gli occhi davanti alle sofferenze, agli errori, alle ingiustizie, ai peccati e agli orrori dellumanità. Eppure rimangono presenti, continuando a nutrire fiducia e affetto per lumanità, perché la promessa che li anima non li chiude in una comunità di perfetti, ma li spinge ad assumersi responsabilità verso tutti.
Sono persone che raccontano che la benedizione di Dio è destinata a ogni persona. Sono viandanti pieni di gioia per coinvolgere chiunque voglia unirsi nel cammino verso il Regno. È per questo che sanno accogliere e voler bene a tutti. Hanno un messaggio da condividere: parlano di Gesù.  Si distinguono perché portano con sé qualcosa di unico: lannuncio di Gesù.
In che modo i pellegrini di speranza sono benedizione di Dio?
I pellegrini di speranza nel loro pellegrinaggio fanno molte cose buone, aiutano dove possono, si rendono utili soprattutto nel servizio a coloro che sono fragili o soli o considerati lo scarto dellumanità. Fanno molto bene in molti modi. Sono incaricati di annunciare non un sollievo, ma la salvezza. La loro speranza non è la favola ‘che tutto andrà bene’, ma è la promessa della vita, della vita eterna, della vita felice. Perciò i pellegrini di speranza mostrano le motivazioni del bene che compiono.
Vincono la tentazione dellimbarazzo o della paura di disturbare nellannunciare il Signore Gesù. I pellegrini di speranza vivono la relazione viva e vera con Dio, la desiderano profondamente e camminano verso questa meta: vivere come figli che si affidano completamente a Dio che è Padre.
Anche noi siamo chiamati a essere Pellegrini di speranza. Come possiamo diventare persone che portano speranza, fiducia e amore nel mondo, nelle nostre famiglie, nelle nostre comunitàLa risposta è semplice: dobbiamo stare con il Signore Gesù, contemplarlo, lasciarci ispirare dal suo esempio. Nella nostra cappellina, ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 22:00, c’è lAdorazione Eucaristica. È un dono immenso, una presenza viva e silenziosa che ci aspetta, che ci accoglie così come siamo, con le nostre gioie, le nostre fatiche, i nostri desideri più profondi.
Ladorazione eucaristica è una vera scuola di vita. Davanti a Gesù Eucaristia, impariamo a guardare il mondo con i suoi occhi, a riconoscere lamore che ci viene donato e a portarlo agli altri. È lì che possiamo apprendere lo stile di vita di Gesù, fatto di umiltà, accoglienza, ascolto e dono di sé. È lì che diventiamo, giorno dopo giorno, pellegrini di speranza, capaci di illuminare con la nostra testimonianza.
In comunione con Padre Mario e la comunità delle Suore, vi auguriamo che possiate trovare il tempo e il desiderio di fermarvi davanti a Gesù, di lasciarvi abbracciare dalla sua presenza e trasformare dal suo amore. Lui è lì per noi, sempre. È una sorgente inesauribile di grazia, pronta a rigenerare i nostri cuori e a darci la forza di essere, ogni giorno, strumenti del suo amore.
Santo Natale.
p. Domenico

Calendario eventi del mese

Clicca sul giorno per visualizzare gli impegni della parrocchia.

Calendario 2024/25

INFORMAZIONI UTILI